Il Sil saturimetro, venuto in auge con le problematiche respiratorie correlate al Covid, è uno strumento diagnostico ampiamente utilizzato per il monitoraggio dei parametri respiratori da molti anni. Utilizza una metodica diagnostica veloce, innocua ed efficace.
Come funziona? La forcella del saturimetro ha un raggio emettitore a led di luce nella pinza superiore ed un rilevatore in quella inferiore. La quantità di luce assorbita dal dito e la velocità di arrivo del segnale, costituiscono il valore di interesse. Elaborate da algoritmi, rendono nota la saturazione dell’emoglobina.
Cosa è la saturazione dell’emoglobina? E’ il parametro che parla di quanto ossigeno è legato al trasportatore emoglobina e perciò di quanto ossigeno possono disporre i tessuti.
Quali sono i valori normali? in condizioni di normalità, la saturazione dell’ossigeno oscilla dal 97 al 99 %. Sotto il 95% occorre ricorrere al parere del medico e sotto al 90% le attuali linee guida raccomandano il ricorso al pronto soccorso.
Cosa è un pulsossimetro? E’ un saturimetro in grado di rilevare anche la frequenza cardiaca: attualmente sono i saturimetri più diffusi in commercio. La qualità dell’apparecchio dipende dalla validità del sistema ottico di misurazione e dai logaritmi impostati per l’estrapolazione dei dati. il Ministero della Salute ha indicato, nell’area dei presidi antiCovid, le caratteristiche validate.
Quali accortezze usare nella misurazione? Per convenzione il pulsossimetro si applica sul dito sinistro:esso deve essere integro, in quanto tagli, escoriazioni ed abrasioni alterano i valori misurati, e senza che siano applicati nè smalto nè creme, dal momento che alterano i parametri di riflettenza.
Perché può essere utile disporne? In presenza di patologie respiratorie, che siano acute, come polmoniti (vd Covid) oppure croniche, quali ad esempio BPCO, enfisemi polmonari, asma con ridotto compenso farmacologico, allora il Pulsossimetro diviene fondamentale per monitorare l’andamento dell’ossigenazione e d il precoce trattamento di crisi respiratorie.
La Società di Pneumologia Italiana, in collaborazione con alcune farmacie, sta avviando uno studio sui pazienti con patologie respiratorie secondarie a Covid oppure croniche, per valutare l’utilità di questo strumento domiciliare nel monitoraggio dell’ossigenazione, proprio come i glucometri aiutano il paziente diabetico ed i misuratori di pressione arteriosa quelli con patologie cardiocircolatorie.
La farmacia Giovanetti per la Salute ed il Benessere.
Direttrice Laureata in Farmacia
Daniela Giovanetti si laurea a Padova con il massimo dei voti nel 1997 e da allora lavora nella farmacia di famiglia diventandone direttrice dal…
La Farmacia Giovanetti ai ferrovieri ha a disposizione apparecchi di ultima generazione tutti marchiati CE e validati dal Ministero della Salute.